
COS’È LA DETOSSINAZIONE e quando è utile farla?
Il sistema gastrointestinale svolge un ruolo importante nei meccanismi di sviluppo delle malattie autoimmuni.
La funzionalità della mucosa intestinale, lo stato
Le 4 leggi della digestione sono fra i pilastri del LIGHTON PROGRAM.
Un lungo studio delle medicine antiche e delle ricerche più moderne, mi ha portato ad elaborare questi 4 principi che possono migliorare e rinforzare la tua digestione.
Sono regole semplici e che puoi applicare da subito, ma che sono in grado di regalarti dei benefici sorprendenti.
Prima di parlare delle 4 leggi della digestione, partiamo dal definire cos’è la digestione.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, la digestione è quel processo che implica:
La trasformazione del cibo è cruciale per la nostra salute, ma spesso ci dimentichiamo di questo aspetto.
Infatti, al giorno d’oggi mangiamo senza ricavare vero nutrimento da ciò che ingeriamo, cioè senza trasformare il cibo in qualcosa che il nostro corpo possa effettivamente utilizzare.
Ci alziamo dalla tavola pieni o sazi, ma in realtà siamo carenti di nutrienti!
Siamo sovrappeso o obesi, ma senza essere nutriti!
Un altro problema è il malassorbimento, che trasforma anche i nutrienti migliori in tossine e scorie da smaltire.
Quindi ci ritroviamo in uno stato di carenza e il nostro corpo, per vivere, deve attingere dalle nostre riserve di energia vitale.
Altro grave problema è la tossiemia, l’elevato grado di tossine in corpo che spesso non riesci più a smaltire che causano INFIAMMAZIONE… e via che si innesca un circolo vizioso di peggioramento della digestione.
Per ottimizzare il processo della trasformazione delle sostanze grezze in sostanze assimilabili dalle cellule e la distribuzione di queste al corpo, puoi far tuoi sin da subito i semplici principi delle 4 leggi della digestione.
Ogni cosa nel nostro organismo, finché siamo in vita, accade attraverso ed in ragione del calore.
Ogni reazione chimica, l’attivarsi degli enzimi digestivi, l’assorbimento dei nutrienti, tutto richiede calore.
Il freddo, al contrario, impedisce ogni processo, blocca ogni meccanismo.
Anche la digestione si sottomette a questa fondamentale prima legge.
Questo, tradotto nella vita di tutti i giorni, significa che se beviamo una bibita ghiacciata o mangiamo una grande insalatona oppure uno yogurt preso direttamente dal frigorifero o qualsiasi altro cibo crudo, freddo e secco, sarà in ogni caso difficilissimo per noi da essere digerito.
Ogni nostro organo interno segue un suo BIORITMO GIORNALIERO DEGLI ORGANI con orari in cui è al massimo della sua energia e forza, e con altri in cui invece è al minimo delle sue prestazioni.
Lo stomaco e tutti gli organi coinvolti nella digestione, ad esempio, sono efficienti al mattino e a mezzogiorno.
Già alle quattro del pomeriggio sono in fase di rallentamento e digeriscono, con un grande dispendio di energia, fino alle sette di sera.
Dopo quest’ora inizia per loro la fase di disintossicazione e non sono più in grado di occuparsi della trasformazione del cibo che resta incompleto e si accumula sotto forma di tossine.
Se siamo abituati a cenare tardi, dopo le 20.00, il fegato ad esempio, non potrà pulire il sangue.
Se, al contrario, ci abituiamo a consumare una cena leggera, ci aspetta un’altra vita, un altro mondo.
Anche l’ordine in cui ti servi delle pietanze all’interno di un pasto è cruciale.
È un campo di indagine più recente che riguarda da una parte gli studi sulle incompatibilità e le cattive associazioni alimentari, dall’altra studi e sperimentazioni scientifiche motivate dal tentativo di studiare il picco glicemico e il suo effetto pericoloso su aumento della fame, sovrappeso e diabete.
Consiste nell’iniziare il pasto con le proteine, poi con le verdure cotte e solo alla fine fare spazio ai carboidrati.
Visto dall’esterno potrebbe sembrare un rituale bizzarro o un’indicazione di poco conto… invece ha un profondo effetto sul metabolismo, aiuta a ridurre i tempi della digestione, ci consente di consumare i nutrienti secondo il loro rapporto ideale.
Un pasto che inizia con un piatto proteico è inoltre in grado di rallentare il picco glicemico e consentire una sazietà più veloce, evitando il rischio di mangiare troppo e diminuendo il numero dei pasti necessari.
I ritmi di vita ci portano a consumare il pasto di fretta, ad ingoiare ogni boccone dopo solo tre o quattro masticazioni, costringendo lo stomaco ad un’impresa impossibile.
La MASTICAZIONE, come una buona cottura, è una “pre-digestione”: ci aiuta a rendere l’alimento molto più digeribile e allunga la vita del nostro stomaco.
Se impariamo a masticare adeguatamente, ci sentiremo meno gonfi e, avendo più consapevolezza, non rischieremo di mangiare troppo.
Ecco in breve come applicare le 4 leggi della digestione nella routine di tutti i giorni.
Oltre alle buone e corrette abitudini, ecco dei supplementi che ti vengono in soccorso e supportano tutto l’apparato gastro-intestinale sia per garantirti una digestione ottimale sia per una profonda pulizia e detox da effettuare periodicamente.
Buona vita!
Trainer Counsellor Mental&Health Coach
Specialista nell'Equlibrio dell'Asse Intestino Cuore Cervello e Psicobiotica.
Specializzata in Scienze della Nutrizione Umana, Nutraceutica Avanzata e in Psicologia Transpersonale Moderna.
Le indicazioni di questo articolo hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere del medico, ma essere di supporto alla persona.
Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra medico e paziente.
Ricevila Gratuiamente ogni settimana
You have successfully joined our subscriber list.
Il sistema gastrointestinale svolge un ruolo importante nei meccanismi di sviluppo delle malattie autoimmuni.
La funzionalità della mucosa intestinale, lo stato
La mutazione MTHFR è una carenza enzimatica che impedisce la conversione totale dei folati in metilfolato (5-MTHF), favorendo carenze di
Come possiamo pensare di affrontare la PERDITA di PESO senza considerare tutta la SALUTE e l’EQUILIBRIO generale della persona, di
L’ insulinoresistenza si presenta quando le cellule rispondono con difficoltà al segnale dell’insulina e hanno bisogno di quantità sempre maggiori
In questo articolo faremo chiarezza su un’abitudine che riteniamo salutare ma che invece non è lo cosi tanto:
Bere Succhi
In questo articolo, esploreremo l’entusiasmante mondo dell’analisi del DNA e dell’approccio nutraceutico e nutrigenetico personalizzato, e come questo può rivoluzionare
È una ricca e nutriente bevanda composta per il 99,7%
da puro gel di Aloe Vera
estratto dall’interno della foglia.
Una miscela brevettata di fibre derivate dal mais (quindi senza glutine).
Le fibre contribuiscono a mantenere il giusto peso corporeo.
Un Probiotico Nutraceutico contenente più di 8 miliardi di UFC e sei tipi diversi di batteri probiotici.
Nutraceutico alimentare da bere, ideato per migliorare la mobilità delle articolazioni e l’elasticità e l’aspetto di pelle e capelli.
Un integratore di vitamina C e crusca di avena, rallenta il processo digestivo e conferendo una sensazione di sazietà.
Il supporto ottimale per migliorare le tue funzioni cognitive, come la lucidità mentale e la memoria.
un integratore nutrizionale contenente una miscela purissima di olio di oliva, olio di calamaro e olio di pesce azzurro.
È un programma detox basato sulla depurazione del corpo dalle tossine con l’Aloe Vera Gel da bere, il più efficace depurativo naturale.
È l’unico programma nutrizionale in grado di fornire al tuo organismo tutti i nutrienti di cui ha bisogno ogni giorno.
È l’unico programma nutrizionale in grado di fornire al tuo organismo tutti i nutrienti di cui ha bisogno ogni giorno.
È l’unico programma nutrizionale in grado di fornire al tuo organismo tutti i nutrienti di cui ha bisogno ogni giorno.
Entra nella Community Gratuita
You have successfully joined our subscriber list.
Fissa la Tua Call di Orientamento con Me
–
- Solo io e te.
- One-To-One.
- 100% Gratuita.
You have successfully joined our subscriber list.
Clicca e scrivimi su Whatsapp!
WhatsApp Chat is free, download and try it now here!